TABELLONE DELL'OCA

Contenuto promosso da: Dott.ssa Laura Vasini, psicologa e psicoterapeuta

Dal distanziamento sociale al focolaio epidemico, dal restare informati attraverso le fonti ufficiali alle norme di prevenzione legate all’utilizzo della mascherina e dei guanti.
È un Gioco dell’Oca speciale quello ideato dalla Prof.ssa Paula Benevene, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, e dalle studentesse del corso di laurea magistrale in Psicologia Maria Vittoria Bigliardo, Mirifique Icyimanishaka e Paola Mazzarone, un board game creato come strumento educativo per insegnare attraverso il gioco (game based learning) e il divertimento (fun theory), concetti e comportamenti altrimenti di difficile comprensione per i più piccoli.
«Mettiamo questo gioco a disposizione di tutti, gratuitamente», spiega la Prof.ssa Paula Benevene. «Tutti noi ci abbiamo lavorato gratuitamente - aggiungono Bigliardo, Icyimanishaka e Mazzarone - divertendoci e mettendo in pratica gli insegnamenti appresi a lezione. Insieme abbiamo realizzato un gioco da tavolo educativo e vogliamo renderlo disponibile per chiunque ne abbia bisogno: genitori, insegnanti ed educatori».
Il gioco segue il tradizionale meccanismo del Gioco dell’Oca e necessita di almeno due giocatori, di cui, idealmente, almeno uno è un adulto. Se possibile, si consiglia di stampare il tabellone e utilizzare un dado tradizionale a sei facce che, se non disponibile, può essere realizzato a mano su un foglio di carta. Ogni casella presenta testi, ed eventualmente disegni, che riguardano nozioni e comportamenti virtuosi (che permettono al giocatore di avanzare) o pericolosi (che invece fanno retrocedere il giocatore). Vince chi arriva primo al traguardo finale ma attenzione: il giocatore che lancia il dado e arriva al traguardo superando l’ultima casella, deve tornare indietro di tante caselle quante sono i punti che eccedono il traguardo stesso.

Clicca qui per stampare il tabellone
Clicca qui per stampare il dado

Commenti

Post popolari in questo blog

10 Cose da fare in casa durante la quarantena

Profondamente App