STORIA DI UN CORONAVIRUS - per bambini
Contributo promosso da: Dott.ssa Monica Agnesone, psicologa e psicoterapeuta S.S. Psicologia Aziendale
In questo tempo sospeso e complesso, in cui gli scienziati di tutto il mondo si pongono
domande e cercano risposte per contenere e superare la difficilissima situazione sanitaria che stiamo affrontando a causa del SArs-Cov2, è molto importante non dimenticarsi che anche i bambini hanno il diritto di sapere!
Non capire cosa sta accadendo
intorno a loro, la perdita delle routine e la percezione di una forte preoccupazione
nelle figure di riferimento possono diventare fonte di angoscia e disorientamento,
soprattutto nei più piccoli.
Tutto ciò acquista un peso ancora maggiore per quei bambini che vivono situazioni di fragilità o presentano un disturbo del neurosviluppo, che
potrebbero avere meno strumenti per la comprensione di quanto sta accadendo e per
la gestione di pensieri ed emozioni.
È importante parlare con i bambini e informarli in modo tranquillo e diretto attraverso
parole semplici e realistiche, ovviamente adatte all’età, che non devono dare l’impressione di minimizzare il problema o che vi siano soluzioni «magiche» dietro l’angolo e
lieti fini assicurati.
La cosa più importante è, dunque, aiutare i bimbi a pensare che delle preoccupazioni
si può parlare, e insieme che si può mantenere un po’ di serenità e speranza in questo
difficile periodo, trovando nuovi modi per mantenere le relazioni, anche a distanza,
reinventandoci e adattandoci (noi adulti per primi).
→ Partendo da queste riflessioni, il gruppo di lavoro dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale
Maggiore Policlinico di Milano si è posto l’obiettivo di trovare un modo
concreto e immediatamente fruibile per facilitare genitori e bambini nell’avvicinare il
coronavirus e le emozioni, restrizioni e possibili conseguenze che lo accompagnano,
nel migliore modo possibile.
E quale modo migliore di comunicare e condividere emozioni ed esperienze della
narrazione e della lettura condivisa?
Nasce così la storia che state per leggere, scritta da Francesca Dall’Ara, psicologa e
psicoterapeuta, che lavora da molti anni nell’ambito della disabilità complessa all’interno della nostra Unità Operativa, con le preziose suggestioni e suggerimenti di un
gruppo di colleghi.
↓
Commenti
Posta un commento