SONNO
Il sonno occupa circa un terzo della nostra vita ed è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Indipendentemente dalla causa, la riduzione di sonno interferisce con alcune funzioni fondamentali del nostro corpo, determinando spesso conseguenze evidenti anche sul piano comportamentale e sulla qualità della salute.
I disturbi del sonno non vanno mai sottovalutati, perché si ripercuotono anche sulle ore diurne influenzando negativamente l’andamento lavorativo, i rapporti sociali e tutta la sfera psicologica del soggetto, oltre ad aumentare il rischio di contrarre infezioni, sviluppare malattie metaboliche e cardiovascolari.
I bisogni individuali di sonno possono variare ampiamente, solitamente da 6 a 10 ore al giorno. La maggior parte delle persone dorme durante la notte. Tuttavia, molte sono costrette a dormire durante il giorno a causa degli orari di lavoro, una situazione che può causare disturbi del sonno.
I sintomi più comuni dei disturbi del sonno sono:
- Insonnia
- Eccessiva sonnolenza durante il giorno
Le persone che soffrono di insonnia fanno fatica ad addormentarsi e a continuare a dormire e si svegliano stanche. Possono svegliarsi presto. In seguito alla mancanza di sonno, si sentono assonnate, stanche ed irritabili durante il giorno.
Le persone con sonnolenza diurna eccessiva tendono ad addormentarsi durante le ore di veglia normali. Alcuni disturbi del sonno impediscono di resistere alla voglia di addormentarsi durante il giorno.
In questo blog parleremo di sonno e potete trovare tutti i post dedicati utilizzando la parola chiave SONNO.
E' possibile usare la barra di ricerca posizionata IN ALTO A DESTRA o la sezione etichette sulla SINISTRA (se non le vedete , tornate nalla 'HOME PAGE' e cliccate sulle tre linette orizzontali in alto a sinistra, apparirà poi la sezione etichette, poco più sotto a sinistra).
Commenti
Posta un commento