Post

Contenuti del BLOG

Gli psicologi del S.S. Psicologia Aziendale dell'ASL Città di Torino  hanno raccolto e selezionato informazioni e  suggerimenti per affrontare momenti difficili  della vita personale, professionale e comunitaria. In questo spazio virtuale potrai trovare informazioni e notizie selezionate, ma anche utili spunti e strategie per affrontare al meglio il momento.  Gli psicologi che contribuiscono ad arricchire questo spazio sono gli stessi che propongono formazioni utili ad arricchire la tua pratica professionale. Potrai trovare informazioni utili su come gestire le emozioni, esercizi pratici, ma anche brevi audio con meditazioni guidate dai docenti che hai incontrato nei corsi di formazione Anche e soprattutto adesso siamo qui per aiutarti ed offrirti strumenti per dare il meglio in un momento difficile. In questo blog verranno approfonditi aspetti inerenti macro-tematiche quali la  PSICOLOGIA , il  SONN...

Profondamente App

Profondamente è un'app che si può scaricare comodamente dal proprio cellulare.  Si basa su un metodo validato che permette di passare da uno stato di tensione e stanchezza a una percezione soggettiva di benessere, grazie alla conoscenza profonda degli stati mentali.  Si consiglia l'utilizzo una volta concluso il turno di lavoro o a casa per rigenerarti.  Può essere trovata digitanto su Google Play store la parola Profondamenteapp o al seguente indirizzo  https://profondamente.app/ audio

Danzare con la tempesta - Daniela Muggia

Immagine
Contenuto promosso da: Dott.ssa Monica Agnesone, psicoterapeuta SS Psicologia Aziendale Daniela Muggia - Danzare con la tempesta Paure e sofferenze specifiche di questo momento storico Da cosa è dovuta la nostra paura? UN APPROCCIO INTEGRATO DI CORPO, MENTE E SPIRITO

TABELLONE DELL'OCA

Contenuto promosso da: Dott.ssa Laura Vasini, psicologa e psicoterapeuta Dal distanziamento sociale al focolaio epidemico, dal restare informati attraverso le fonti ufficiali alle norme di prevenzione legate all’utilizzo della mascherina e dei guanti. È  un Gioco dell’Oca speciale quello ideato dalla Prof.ssa Paula Benevene , docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni,  e dalle studentesse del corso di laurea magistrale in Psicologia Maria Vittoria Bigliardo, Mirifique Icyimanishaka e Paola Mazzarone , un  board game  creato come strumento educativo per insegnare attraverso il gioco ( game based learning ) e il divertimento ( fun theory ), concetti e comportamenti altrimenti di difficile comprensione per i più piccoli. «Mettiamo questo gioco a disposizione di tutti, gratuitamente» , spiega la Prof.ssa Paula Benevene.  «Tutti noi ci abbiamo lavorato gratuitamente  - aggiungono Bigliardo, Icyimanishaka e Mazzarone -  divertendoci e ...

ALCUNI CONSIGLI SU COME AFFRONTARE LA SITUAZIONE COVID-19 | Bessel Van Der Kolk

Immagine
Contributo promosso da: Dott.ssa Laura Vasini, psicologa e psicoterapeuta Tratto dal video di Bessel Van der Kolk:  https://catalog.pesi.co.uk/sq/uk_001345_body_keeps_the_score_freeevent_email_sq-118671

10 Cose da fare in casa durante la quarantena

Lo diffusione pandemica del Covid-19  ci “costringe” a rimanere in casa. In una vita frenetica, questo stop genera non poche ansie e perplessità. Chi è abituato a correre da una parte all'altra tra figli e lavoro, chi si chiude in ufficio per tutto il giorno e ha bisogno di andare in palestra a fine turno per distrarsi e scaricare un po’ di tensione, o chi semplicemente è abituato a vedersi con gli amici per scambiare due chiacchiere e bere un buon bicchiere di vino in compagnia: per tutti stare in quarantena non è solo una scelta o un”imposizione’ dall'alto, è anche motivo di stress e, spesso, di noia. Per cercare di vivere questa situazione inusuale,che stravolge le dinamiche e la routine di tutta la popolazione, in maniera meno iatrogena possibile, o addirittura come occasione per cimentarsi in nuove attività desiderate ma accantonate a causa della mancanza di tempo, ecco un elenco di semplici cose che si possono fare a casa: - Leggere:  è un’attività...

Il respiro

Contributo promosso da: Dott.ssa Giuliana Irenze, infermiera del reparto oncologico dell'Ospedale San Giovanni Bosco Come si coltiva la capacità di rispondere allo stress nella vita quotidiana? Nello stesso modo in cui si coltiva la consapevolezza nella pratica della meditazione: momento per momento, radicandoci nel nostro corpo e nel respiro. Quando incontri una provocazione o una situazione stressante, quando senti che si sta sviluppando una reazione di combattimento o fuga, puoi cercare di portare la consapevolezza alla tensione dei muscoli facciali e delle spalle, al cuore che comincia a battere forte, alle sensazioni che provi nello stomaco, a qualsiasi cosa stia succedendo nel tuo corpo.  Nota anche se senti salire emozioni di rabbia, paura o dolore. Magari puoi anche dire a te stessa: « Eccomi in una situazione di stress» . Oppure: « Questo è il momento per fare attenzione al respiro e centrarmi» . La consapevolezza crea le condizioni per rispondere in maniera appropriat...

Consigli per un sonno riposante

Contributo promosso da: Dott.ssa Giuliana Irenze, Infermiera del reparto oncologico dell'Ospedale San Giovanni Bosco Per poter comprendere i ritmi del sonno e della veglia è utile sapere com’è strutturato il nostro cervello: i due emisferi sono sempre attivi, ma con prevalenze diverse. Durante il giorno siamo guidati dal sinistro, più legato ai pensieri e ai ragionamenti, per poter dormire in modo riposante bisogna " lasciar andare" la nostra parte "mente ragionante". Nel riposo è l'emisfero destro che si prende cura di noi ed è attivato dalla relazione di amicizia con noi stessi, da sensazioni tattili di contatto,dal respiro profondo e dalle immagini rilassanti.  Alcuni consigli utili su come lasciare andare la "mente ragionante":  Alimentazione :  fare una cena leggera, non assumere sostanze attivanti (es:caffè) Comportamenti :  - Almeno mezz'ora prima di coricarsi non fare attività che attivino la mente (lavorare, leggere libri...